Capire le difficoltà, legate alle questioni di ruolo e di genere, che le donne architetto vivono nel loro lavoro. È questo l’obiettivo dell’iniziativa avviata dal gruppo di lavoro AltrArchitettura che ha messo a punto un questionario – composto da ben 70 domande suddivise in tre aree tematiche: Qualità del lavoro, Relazioni con gli altri soggetti nella prestazione lavorativa, Accessibilità dell’informazione – diffuso tra tutte le donne architetto del territorio salentino con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecce. L’iniziativa è il risultato di un lavoro svolto dalle professioniste assieme a una psicologa e un’avvocatessa. ”Ancora oggi – affermano le organizzatrici dell’iniziativa – molte professioniste salentine incontrano difficoltà per il solo fatto di essere donne. È inaccettabile come lo è il dato che debbano rivendicare pari opportunità di giudizio e di trattamento. La diversità biologica tra uomo e donna non giustifica in alcun modo le discriminazioni in ambito lavorativo, sono le eredità culturali a pregiudicare le opportunità”.
Una situazione che permane a dispetto della crescita costante in questi anni della componente femminile nella professione. “Una tendenza evidente anche nel nostro territorio – sostiene Rocco De Matteis, presidente dell’Ordine di Lecce – eppure le nostre colleghe vivono condizioni di oggettiva difficoltà. Il progetto di AltrArchitettura vuole indagare per la prima volta una condizione professionale e umana poco conosciuta e spesso sottovalutata, raccontando così uno spaccato sociale e di genere di grande interesse”.
Le risposte al questionario saranno raccolte fino alla fine di luglio e i risultati dell’indagine saranno oggetto di discussione e confronto in un incontro pubblico.
-
Architette del Salento
Capire le difficoltà, legate alle questioni di ruolo e di genere, che le donne architetto vivono nel loro lavoro.
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 14 Luglio 2016
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7