Martedì 2 maggio alle 11.30 presso LecceFiere (piazza Palio) Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale Architetti PPC e la paesaggista cilena Teresa Mollerin si confrontano sui temi del paesaggio e dell’architettura.
L'incontro rientra nel calendario di incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce in occasione della giornata di studi “Paesaggi in divenire. Ruolo e responsabilità dell’architettura” promossa nell’ambito della manifestazione “La natura, la rigenerazione, i territori” in programma, nel capoluogo salentino, dal 28 aprile al 2 maggio.
A seguire l’intervento del presidente Cappochin: “La rigenerazione driver di sviluppo e occasione di futuro” e alle 16 Massimo Crusi, Consigliere CNAPPC, introduce la tavola rotonda: “Un’esperienza di rigenerazione. Il workshop internazionale Architettura per lo sport. Un polo a Gallipoli per il Salento” a cui partecipano Rocco De Matteis, presidente Ordine degli Architetti PPC di Lecce; Vincenzo Sinisi, presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bari; Giuseppe D’Angelo, presidente Ordine degli Architetti PPC della BAT, Maurizio Marinazzo, presidente Ordine degli Architetti PPC di Brindisi, Gaetano Centra, presidente Ordine degli Architetti PPC di Foggia, Massimo Prontera, presidente Ordine degli Architetti PPC di Taranto.
Per l’architettura leccese questa è un’occasione importante per affronta temi come il paesaggio, la rigenerazione e la tutela territoriale, il consumo e il risparmio di suolo, il ruolo dei nuovi strumenti di pianificazione e governo del territorio.

-
Confronto a lecce tra il presidente Cappochin e la paesaggista Moller
sui temi del paesaggio e dell'architettura
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 28 Aprile 2017
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri
Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre