L’assemblea della Federazione Ordini Architetti del Veneto – Foav – quest’anno si è svolta nel Feltrino e in particolare nella storica fabbrica della Birreria Pedavena: un luogo molto significativo, scelto dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Belluno per il contributo di questa attività produttiva alla promozione culturale e turistica del territorio.
Oltre cento gli architetti presenti provenienti da tutte le province venete che hanno partecipato ai lavori aperti dalla relazione del presidente della Federazione Alfonso Mayer. Dopo l’approvazione del bilancio sono stati illustrati i lavori e gli obiettivi delle diverse commissioni FOAV e le prospettive di collaborazione tra gli Ordini veneti e lo Iuav. Particolarmente rilevante l’intervento del prof. Francesco Doglioni che, nel 40° anniversario del terremoto in Friuli, ha ripercorso le fasi della ricostruzione del Duomo di Venzone ricordando l’impegno di tante persone e l'importante lavoro degli architetti per fare rivivere questo gioiello architettonico.
In conclusione, il consigliere nazionale bellunese Franco Frison recentemente riconfermato e il nuovo presidente del Cnappc Giuseppe Cappochin hanno presentato gli obiettivi dei gruppi di lavoro, tra i quali il riuso e i contratti pubblici.

-
Assemblea della Federazione Veneta
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”