La partecipazione ai singoli eventi formativi in programma per la Festa dell’Architetto 2015, che si terrà a Carrara dal 18 al 20 giugno, da diritto, per tutti gli iscritti agli Albi degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani, al rilascio di Crediti Formativi Professionali .
Per l'ottenimento degli stessi è necessario accreditarsi preventivamente sulla piattaforma im@teria all’interno delle attività promosse dell’ordine APPC di Massa Carrara.
La disponibilità dei posti è proporzionale alla dimensione degli spazi in cui si terranno gli eventi.
Aggiornamenti e variazioni del programma sono disponibili sul sito www.awn.it
-
Festa dell’architetto 2015: crediti formativi
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Giugno 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

La cerimonia dei premi CNAPPC per l’architettura
Cerimonia di consegna dei premi banditi dal CNAPPC
Festa dell’Architetto: i vincitori dei Premi
Festa dell’Architetto: proroga al 28 ottobre per i Premi
Festa dell’Architetto: in dirittura d’arrivo i Premi
Festa dell’Architetto: si avvicina scadenza per i Premi
Abusivismo, un osservatorio per bloccare il fenomeno
Festa dell’Architetto 2015: al via i Premi
Riuso e bonifiche aree ex produttive
Consiglio Nazionale Architetti: ‘serve un Osservatorio sull’abusivismo’
Ambiente: Freyrie, “serve un Osservatorio sull’abusivismo”
Alla ricerca di nuova etica e professionalità premi e riconoscimenti per gli architetti
Architettura: tre Premi per la “Festa dell’Architetto 2015”
Enciclica: “forte stimolo per tornare a produrre bellezza”
Architettura: per tre giorni a Carrara la “Festa dell’Architetto”
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”