Non solo nuova sede delle organizzazioni territoriali degli architetti, ma centro di promozione della cultura architettonica. È questo il ruolo che viene assegnato – con giustificato orgoglio – alla Palazzina Reale di Firenze: l’edificio storico progettato da Giovanni Michelucci accanto alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. “Dopo anni di chiusura al pubblico afferma Marzia Magrini presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze – restituiamo ai fiorentini un luogo importante, riscattandolo dall'abbandono e in un certo senso anche da una pesante eredità storica”.
È stato infatti lungo il ‘sonno’ di questo luogo straordinario e carico di significati, prima di arrivare a questa nuova vita. Peraltro una sorta di antipasto della riapertura c’era stato lo scorso novembre, in occasione della 2° edizione del New Generations Festival, ma ora il percorso è compiuto.
“La riqualificazione della Palazzina Reale – sostiene Guido Murdolo, presidente della Fondazione Architetti Firenze – esprime anche un forte gesto simbolico, il primo passo verso il rinnovamento professionale e culturale che auspichiamo. La nuova sede e l'idea della Casa dell'architettura non rappresentano un punto di arrivo: vogliamo aumentare le attività che già da anni abbiamo intrapreso, il numero e la qualità dei corsi di aggiornamento professionale, la frequenza e il livello degli eventi, anche attraverso la costruzione di sinergie e collaborazioni con altri Ordini e altre realtà culturali italiane ed europee”.
È stata scelta simbolicamente la data del 25 aprile per l’inaugurazione di questa nuova vita, a significare una sorta di rinascita, iniziata con un bando lanciato nel 2012 dall’Ordine fiorentino che ha permesso un importante coinvolgimento di tutti gli iscritti.

-
A Firenze gli architetti nella Palazzina Reale
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Maggio 2015
Professione e media

UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC