A Firenze dal 22 al 25 ottobre negli spazi della Palazzina Reale si svolge un evento internazionale che mette a confronto le diverse professionalità che concorrono a creare spazi urbani adatti alla vita di oggi e soprattutto di domani. Si tratta di OurCities: una quattro giorni curata da Itinerant Office che rientra nell'Agenda Culturale di New Generations e si avvale del supporto dell'Ordine degli Architetti PPC di Firenze e della Fondazione Architetti PPC di Firenze.
Obiettivo mettere a confronto esperienze europee attraverso due tipi di modalità di lavoro. Da un lato 15 presentazioni frontali, di 20 minuti ciascuna, gestite da altrettanti architetti europei che presenteranno loro lavori. Dall’altro sono previsti quattro dibattiti aperti con il contributo di esperti di varie discipline che affronteranno alcune tematiche. PluralCity: architetti e non architetti discutono di multidisciplinarietà del progetto per gli spazi urbani. ToolCity: ruolo ed efficacia degli strumenti per anticipare gli scenari del futuro per le nostre città. UrgentCity: qual è la scala di priorità per le urgenze urbane. (R)EvolutionCity: momento di sintesi del dibattito sviluppato nei tre ambiti.
È previsto anche un workshop aperto a studenti e neolaureati (le iscrizioni sono aperte ourcities.global/workshop) di tutte le università incentrato sulle proposte per uno spazio urbano di Firenze: piazza Vittorio Veneto, ambito di connessione tra il centro cittadino e il Parco delle Cascine, scelta perché ritenuta rappresentativa di molte realtà europee.

-
Il futuro delle città europee
Ultimo aggiornamento: Martedì, 06 Ottobre 2015
Professione e media

UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC