Il terribile terremoto del 2009 a L’Aquila, tra tutti gli ingenti danni causati, ha messo fuori uso anche la sede dell’Ordine degli architetti collocata in un palazzo storico. Un colpo tremendo per la comunità professionale che in questi anni ha trovato ospitalità in varie situazioni, coltivando però l’ambizione di realizzare una sua ‘casa nuova’.
Un proposito che si è concretizzato tre anni dopo, al momento del lancio di un concorso di architettura che portasse a ristabilire un equilibro spezzato, non solo restituendo un luogo dove sentirsi a casa propria, ma soprattutto affermando la promozione dell’architettura come elemento capace di garantire qualità.
Il concorso – riservato agli iscritti all’Ordine dell’Aquila – mirava a individuare un progetto capace di promuovere un nuovo modo di concepire lo spazio lavorativo e di incontro socio-culturale. Queste caratteristiche sono state individuate nella proposta del raggruppamento NEOAGOR’AQ, composto dagli architetti Assunta Gaetani e dagli ingegneri Augusto Pace e Pietro Gaetani. “A partire dai criteri di valutazione del concorso individuati – afferma Gianlorenzo Conti, presidente dell’Ordine di L’Aquila – e cioè la qualità della soluzione progettuale con particolare attenzione all’integrazione nel contesto di riferimento e alla sostenibilità ambientale, oltre all’attenzione alla potenzialità d’uso degli spazi e alla loro flessibilità d’uso”.
Il percorso è arrivato alla sua conclusione lo scorso 5 febbraio con l’inaugurazione della tanto desiderata nuova sede che è stata intitolata allo storico presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC Raffaele Sirica.

-
Nuova sede a L’Aquila
Ultimo aggiornamento: Martedì, 10 Febbraio 2015
Professione e media

UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC