L’Aquila è certamente la cornice più adatta per approfondire temi legati agli eventi sismici. Si è infatti svolta nei giorni scorsi nella città abruzzese la prima Giornata nazionale della prevenzione sismica nelle scuole: un’iniziativa promossa dai Provveditorati agli Studi che, di concerto con gli Uffici scolastici regionali e gli Ordini provinciali degli architetti, intendono promuovere negli istituti scolatici la cultura della prevenzione. Questa giornata di L’Aquila ha coinvolto oltre cento studenti degli istituti Classico, Linguistico e Geometri.
L’Ordine degli Architetti PPC di L’Aquila ha messo a disposizione per questo incontro la nuova sede appena inaugurata (ne parliamo in altra parte di questo numero de L’Architetto), progettata con criteri antisismici che sono stati illustrati da una dei due progettisti, Assunta Gaetani. Mentre il presidente e il vicepresidente, Gianlorenzo Conti e Walter Emilio Pace, hanno posto l’attenzione sulla diffusione della cultura della prevenzione e sull’importanza dei criteri di una corretta progettazione che rispetti i requisiti di sicurezza antisismica e di sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio.
Un esempio concreto importante è stato illustrato attraverso la presentazione di Madis Room: un prototipo di cellula antisismica che consente a una famiglia di rifugiarsi e proteggersi in caso di terremoto.

-
Antisismica per le scuole
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 19 Marzo 2015
Professione e media

UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC