Le rovine e i ruderi di Catania e della sua provincia possono rinascere a nuova vita. Questo è il senso dell’iniziativa internazionale organizzata dall’Ordine e dalla Fondazione degli architetti di Catania. “Areté-Abitare le rovine” è stato un workshop sviluppato nell’arco di una settimana negli spazi delle Ciminiere che ha raccolto un centinaio di giovani studenti, laureati, tutor, professionisti locali affermati e grandi architetti di livello nazionale e internazionale. Uno sforzo collettivo che ha prodotto progetti per rigenerare spazi importanti che possono restituire al territorio bellezza e indurre processi virtuosi. Il lavoro dei partecipanti si è concentrato sulla definizione di ipotesi progettuali nei confronti di sei manufatti attualmente in disuso: Teatro Bellini di Acireale, Quartiere San Berillo a Catania, Chiesa Santa Maria La Vetere a Militello Val di Catania, Galleria FFSS di Acireale, ex Campo di Polo a Giarre, Eremo del rifugio a Caltagirone.

UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC