L’ingresso dei giovani neolaureati nel mondo del lavoro è il passaggio più complicato. Per questo l’Ordine degli Architetti PPC di Catania ha organizzato una giornata di incontro con i nuovi iscritti, un’occasione di incoraggiamento ma soprattutto di riflessione per dare un contributo concreto al percorso che questi giovani stanno iniziando. A fronte della crisi che ha messo in ginocchio la professione, “è il momento di ripartire – ha sostenuto Giuseppe Scannella, presidente dell’Ordine etneo – con la consapevolezza del ruolo dell’architetto nelle smart society del futuro. Nella rigenerazione urbana risiede un potenziale interessante di lavoro per la nostra professione e per le giovani generazioni che troverebbero un impulso particolare partendo dal proprio territorio”.
L’Ordine, assieme alla Fondazione, si propone come ambito di supporto, ma anche di ispirazione per i giovani, creando occasioni di informazione e di confronto sulle esperienze nazionali internazionali.
L’incontro è stata anche l’occasione per recepire gli stimoli di un esponente del Renzo Piano Building Workshop, Paolo Colonna. Che ha ricordato ai giovani in procinto di misurarsi con le problematiche vere del lavoro professionale che è fondamentale essere in grado di esprime subito compiute capacità operative, mettendosi in gioco e costruendo reti di collaborazione internazionale, decisive per la crescita professionale.

-
La carica dei giovani
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Dicembre 2015
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri
Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre