E' online il sito internet www.ricostruzionelazio.it dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione Lazio, dedicato ai cittadini, agli enti locali e agli operatori, il sito mette a disposizione informazioni e procedure relative alla fase di ricostruzione in seguito al sisma che ha colpito quindici comuni della regione. Ad annunciarlo la regione Lazio spiegando che il sito consente di assicurare l'esercizio associato di funzioni, attività e servizi per favorire al più presto la ripresa della vita sociale e produttiva delle popolazioni colpite. Sul portale è già disponibile la normativa di riferimento aggiornata ed una sezione con tutte le informazioni utili per l'assistenza alla popolazione: da quelle in materia di sanità a quelle relative alle esenzioni al diritto allo studio, dalla viabilità al sostegno ai lavoratori fino alle attività produttive. Costituisce anche il punto di accesso alla piattaforma del Modello Unico Digitale per l'Edilizia della struttura commissariale per la ricostruzione, attraverso il quale si dovranno inserire online progetti e richieste di contributi.

-
Terremoti, Regione Lazio: è online sito per la ricostruzione
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 25 Gennaio 2017
Comunicati Stampa

Professione e media

Territorio: dal 2010 198 Comuni colpiti da eventi estremi
Ricostruzione, via ai piani attuativi per i centri storici
Centro Italia, Paola De Micheli nuovo commissario di governo alla ricostruzione
Sisma, Croce Rossa Italiana e Consiglio Nazionale degli Architetti insieme per la ricostruzione
Terremoto: Architetti, “continua a mancare la cultura della prevenzione”
Ricostruzione: scattano i controlli di Finanza e VdF sulle schede AeDES
Terremoto Centro Italia, incontro tra i professionisti tecnici e la struttura del Commissario Errani
Ricostruzione scuole. Errani lancia programma da 87 scuole con 231 milioni
Lazio: fase emergenza sisma si sta chiudendo
Ricostruzione post sisma, tetto di 75 incarichi per ogni professionista
Terremoto: Zingaretti “messi in campo 10 mln di euro per dare segnale di riscossa”
Ricostruzione post-sisma, pronte le regole per la pianificazione urbanistica dei centri storici
Terremoto: al via le gare Anas per riparare le strade
Post-terremoto. Guida alla ricostruzione «leggera»
Ricostruzione, in arrivo l'ampliamento al tetto per gli incarichi di progettazione: il limite passa da 30 a 75
Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici
Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvione
Eurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”