Al via le gare Anas per la ricostruzione delle strade del Centro Italia (Lazio, Umbria, Abruzzo ma soprattutto quelle delle Marche) danneggiate dai terremoti del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016, e del 18 gennaio 2017. L'Anas (“soggetto attuatore” in base all'ordinanza di Protezione civile 394/2016) ha annunciato la pubblicazione dei bandi di gara per affidare i lavori: “Avvieremo procedure di affidamento per 40 milioni di euro entro maggio, e per altri 100 milioni entro giugno”. La fase di ricognizione, condotta dall'Anas tra novembre e gennaio insieme agli enti locali gestori delle strade danneggiate dal sisma, ha interessato 124 strade con oltre 750 sopralluoghi, e ha portato a individuare 497 interventi prioritari, inseriti in due Piani Stralcio approvati il 13 marzo e 20 aprile, per un costo di 474 milioni di euro.

Comunicati Stampa

Professione e media

Territorio: dal 2010 198 Comuni colpiti da eventi estremi
Terremoto: Architetti, “continua a mancare la cultura della prevenzione”
Ricostruzione post sisma, tetto di 75 incarichi per ogni professionista
Terremoto: Zingaretti “messi in campo 10 mln di euro per dare segnale di riscossa”
Ricostruzione post-sisma, pronte le regole per la pianificazione urbanistica dei centri storici
Post-terremoto. Guida alla ricostruzione «leggera»
Ricostruzione, in arrivo l'ampliamento al tetto per gli incarichi di progettazione: il limite passa da 30 a 75
Ricostruzione, via al «piano chiese»: prima tranche per riparare 69 edifici di culto
Centro Italia, Stefano Boeri nominato ‘esperto per la ricostruzione’
Terremoto, la nuova Camerino di Cucinella: una città migliore di come era
Il decreto terremoto è legge. Le 38 novità per imprese e progettisti
Terremoto. Scuole, bandi ad aprile (con appalto integrato). Cantieri anche di notte
Decreto terremoto, recepite gran parte delle proposte della Rete Professioni Tecniche
Terremoto. Strade e macerie, ricostruzione pesante e delocalizzazione, «casette» e sopralluoghi: cosa manca
Due criteri per il rischio sismico
Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"