Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, in collaborazione con il Gruppo Operativo Lavoro e Nuovi Mercati della Conferenza Nazionale degli Ordini APPC, organizza il seminario formativo “La rivoluzione informatica del processo progettuale – Il punto sul BIM” in programma giovedì 15 giugno dalle 14 alle 18 a Roma presso la propria sede in via Santa Maria dell’Anima 10.
L’incontro intende approfondire il ruolo dell’architetto come protagonista principale del processo progettuale e di affermare la centralità del progetto anche e soprattutto in un contesto digitale e integrato.
La rivoluzione digitale del processo di progettazione, costruzione, gestione di un opera di architettura è sicuramente la più grande sfida e la più grande novità che interessa e interesserà il nostro settore nei prossimi anni. Il BIM (building information modelling) o, più in generale il processo di “digitalizzazione” del progetto sono problematiche che modificheranno il nostro modo di lavorare e di rapportarci creando nuove figure professionali e nuove specializzazioni.
Questo fenomeno inarrestabile e già da tempo diffuso in molti Paesi del mondo necessità di una attenta analisi e di una sistematica trasformazione, anche culturale, della nostra professione e dei professionisti stessi.
L’innovazione è dato fondamentale per uscire dalla crisi, per accedere a nuovi mercati e per ridare competitività al nostro lavoro.
E’ possibile seguire il seminario anche in modalità webinar.
Ai partecipanti al seminario verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi.

-
La rivoluzione informatica del processo progettuale – Il punto sul BIM
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 08 Giugno 2017
Comunicati Stampa

Professione e media

Consiglio Nazionale Architetti: il punto sulla innovazione digitale nella progettazione, seminario
Progettare in Bim, passi avanti (piano) per il recepimento negli appalti pubblici
Progettazione, decreto Bim al vaglio del Consiglio superiore lavori pubblici
BIM, UNI prepara le parti 1, 2, 4 e 5 della UNI/TS 11337
Architetti: problemi e prospettive della professione
Professionisti, contributo di 3mila euro per l’acquisto di strumenti BIM
Nel testo Camera un passo indietro nella strada verso il prezzario standard nazionale
Project management e Bim, serve un piano di formazione
Software per il Bim, ecco la mappa italiana
Progetti e software, scoppia il caso Ntc
Il punto d’incontro per il Bim in Italia
La sfida Bim si gioca sulla semplificazione
Con il Bim rivoluzione di costi e filiera
Bim, norme tecniche al via entro il 2016
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC