Si è conclusa il 27 maggio la quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico, e con essa un percorso iniziato nel dicembre scorso con la promozione della call “Fare spazi pubblici”. E’ ragione di orgoglio per i promotori dell’evento il riconoscimento di una Medaglia da parte della Presidenza della Repubblica.
Alla Facoltà di Architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio di Testaccio, si sono svolti nelle tre giornate 26 workshop, tre sessioni plenarie, un evento di proiezione e premiazione dei vincitori delle 4 sezioni del concorso “Filmare la città”.
Hanno partecipato complessivamente circa 1500 persone, tra le quali figuravano rappresentanti di piccoli e medi Comuni, di Università, di comitati di cittadini, di associazioni culturali, delle sezioni regionali dell’Inu e degli Ordini provinciali degli architetti. Il 27 maggio l’evento conclusivo (a cura dell’associazione Tevereterno) si è svolto sul Tevere di fronte al fregio di William Kentridge con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e di organizzazioni tra le quali l’Accademia di Belle Arti e la Comunità di Sant’Egidio e sono state presentate testimonianze dirette di accoglienza nella città di Roma da giovani migranti e da studenti.
I coordinatori metteranno a disposizione sul sito web della Biennale dello spazio pubblico i resoconti dei workshop, che saranno la base per la redazione nei prossimi mesi del documento finale della manifestazione.

-
Biennale Spazio Pubblico: conclusa la quarta edizione
Comunicati Stampa

Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia
Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione Nuovo Codice dei Contratti: focus il 10 marzoUcraina: ferma condanna del CNAPPC ad un anno dal conflittoSuperbonus/Decreto cessione crediti: le proposte della RPT SmartArkAcademy: presentazione agli Ordini degli Architetti PPC Sisma: Architetti "in Italia alto rischio, edilizia inadeguata" Sisma 2016: Castelli “i professionisti tecnici motore della ricostruzione”
Codice Appalti: Tavolo delle libere professioni chiede di rinviare l’entrata in vigoreCrisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del Premio