Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, a seguito del grande interesse che gli iscritti hanno dimostrato partecipando numerosi ai primi due appuntamenti del ciclo di seminari “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020” (che si sono tenuti il 15 dicembre 2016 e il 23 marzo 2017 a Roma presso la sede CNAPPC in via via di Santa Maria dell'Anima 10) ha deciso di pubblicare sul sito AWN le slider presentate dai relatori.
L’obiettivo è dare l’occasione a tutti di approfondire in autonomia i temi trattati in attesa dei prossimi tre incontri che il CNAPPC, attraverso il suo Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee ed in collaborazione con il Gruppo Operativo delle Conferenza Nazionale degli Ordini, sta organizzando con l’intento di promuovere una crescente partecipazione dei progettisti alle occasioni professionali connesse alla programmazione europea, puntando su qualificazione delle competenze e formazione, interdisciplinarità, competitività sul mercato globale e mobilità internazionale, capacità di innovare il mestiere, di interagire con soggetti e professionisti diversi, di inserirsi in reti di partenariato a diversi livelli di governance, affinchè possano svolgere un ruolo pregnante nell’attuazione delle Politiche di Coesione e utilizzare le “risorse” comunitarie per cogliere le opportunità offerte dalla Programmazione 2014/2020 anche in termini di nuovi segmenti lavorativi, individuando le modalità di accesso, i bandi e i programmi di maggiore interesse per gli architetti ppc.
Le slider sono scaricabili, come allegati, seguendo il percorso Home awn > Attività > Politiche europee (link diretto http://www.awn.it/attivita/politiche-europee). In questa pagina dopo il testo introduttivo selezionare le singole pagine dei seminari.

-
Online il materiale dei due seminari sulle Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 31 Maggio 2017
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”