Nella GURI n. 103 del 5 maggio 2017 è stato pubblicato il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, che ha apportato disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici.
Le numerose modifiche, che entreranno in vigore il prossimo 20 maggio, hanno apportato in alcuni casi modifiche sostanziali alla normative dei contratti pubblici.
Si segnala in particolare quanto segue:
- con il nuovo testo dell’articolo 24 del Codice è obbligatoria l’utilizzazione da parte delle stazioni appaltanti del DM parametri per la determinazione degli importi da porre a base nelle gare di affidamento sei servizi di architettura e di ingegneria; le stazioni appaltanti non potranno inoltre subordinare i compensi relativi allo svolgimento della progettazione e delle attività tecnico-amministrative all'ottenimento del finanziamento dell'opera progettata, e non potranno prevedersi forme di sponsorizzazione o di rimborso, a titolo di rimborso, nei contratti aventi ad oggetto servizi di ingegneria e architettura.
- l’articolo 36, comma 1, lettera a) viene modificato prevedendo che per importi inferiori a 40.000 euro è possibile l’affidamento diretto senza l'obbligo di adeguata motivazione ed è stata aggiunta la frase "anche senza previa consultazione di due o più operatori economici".
- viene abrogato l’articolo 211 comma 2, eliminando la raccomandazione vincolante dell'ANAC, una delle due misure di precontenzioso individuate quale soluzione alternativa alle controversie giurisdizionali.
- il nuovo testo dell’articolo 77 prevede che nel caso di importi al di sopra del milione di euro, il Presidente della Commissione di gara dovrà essere sempre esterno alla stazione appaltante mentre per servizi e le forniture ad elevato contenuto tecnologico, l'Anac potrà individuare esperti anche all'interno della stazione appaltante.
- il nuovo testo dell’articolo 35 prevede che l’importo dell’anticipazione viene parametrato al valore del contratto d’appalto e non più al valore stimato dell'appalto.
- con il nuovo testo dell’articolo 216 ritorna l'appalto integrato per gli appalti ad alto contenuto tecnologico, per i beni culturali e per le manutenzioni.
-
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici - 9 maggio 2017
Ultimo aggiornamento: Martedì, 09 Maggio 2017
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive