Imprimere un’accelerazione all’adozione di nuove politiche di gestione del territorio che puntino alla rigenerazione urbana sostenibile. Questo l’obiettivo del convegno/mostra organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Agrigento e dalla Fondazione AMF-Agrigento il prossimo prossimo 12 e 13 maggio nel Castello Chiaramontano di Favara (Ag).
Al convegno interverranno esperti di caratura internazionale, il Consiglio Nazionale Architetti PPC, la Consulta Regionale degli Architetti, l’Università di Palermo, il Polo Universitario di Agrigento ed i rappresentanti delle istituzioni regionali e locali preposte al “Governo del Territorio”. I relatori si confronteranno sulle nuove politiche di gestione del territorio e sulle possibili strategie di rigenerazione urbana come: il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, la riqualificazione delle periferie, la riduzione del consumo di suolo, la riattivazione delle economie urbane ed la promozione di modelli di sviluppo sostenibile.
Nella giornata del 12, inoltre, in piazza Cavour, nelle sale del Castello Chiaramontano, nei cortili della Farm Cultural Park e nei locali del Quid Vicololuna è in programma l’inaugurazione di alcune mostre di architettura sul tema della rigenerazione urbana, che per una settimana trasformeranno la città di Favara in una galleria di architettura.
La scelta della sede dell’evento è caduta su Favara con l’obiettivo di esaltare l’esperienza di “Farm Cultural Park”, centro culturale che ha sperimentato un modo di rigenerare, non solo il tessuto del centro storico, ma anche l’immagine della città.

-
Confronto sulle nuove politiche urbane per una rigenerazione sostenibile
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 08 Maggio 2017
Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri