In occasione della premiazione del concorso fotografico “La città segnata” bandito dall’Ordine degli Architetti PPC della Spezia - in programma a La Spezia giovedì 4 maggio dalle 17.30 presso lo Spazio 32 della Fondazione Carispezia (via D. Chiodo 32) - venerdì 5 maggio dalle 8.30 alle 17.30 presso la sala Vespucci della Palazzina Scuola Allievi Operai dell’Arsenale Marinna Militare (viale G. Amendola 1) è in programma il convegno “Uso e rigenerazione dello spazio urbano”.
Tra gli interventi si segnalano: al mattino (9.30 - 11.30) quello di Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale Architetti PPC che illustrerà i risultati del lavoro svolto sul RIUSO e, nel pomeriggio (15.30 alle 16.30), quello di Diego Zoppi, coordinatore dipartimento Politiche urbane e territoriali del CNAPPC, dal titolo “Esempi Internazionali di Buone Pratiche Urbane”
Seguirà una tavola rotonda con dibattito.
La partecipazione dalla premiazione del 4 maggio dà diritto a 1 CFP mentre il convegno del 5 maggio riconosce ai partecipanti 7 CFP

-
A La Spezia si discute di Uso e Rigenerazione dello Spazio Urbano
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 04 Maggio 2017
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive