Sarà dedicato al rapporto tra formazione e pratica dell’architettura il Simposio organizzato dal Consiglio Europeo dell’Architettura (CAE) e dall’Associazione Europea Insegnamento dell'Architettura (EAAE), in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in programma il 6 maggio a Roma alla Casa dell’Architettura
Obiettivo principale dell’iniziativa - che è anche sponsorizzata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea - è quello di esplorare, attraverso il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico e da quello professionale, come i giovani debbano essere formati per affrontare al meglio la professione di architetto in un periodo di così grandi cambiamenti che impongono all’architettura stessa di adattarsi alle nuove realtà.
Un approfondimento, quindi, a tutto campo su tematiche quali quelle della globalizzazione, della internazionalizzazione, dello sviluppo tecnologico e sull’impatto che esse hanno, e soprattutto che avranno, sulla professione di architetto, sottolineando la responsabilità della professione su temi sociali ed ambientali. Tutto questo nella consapevolezza delle restrizioni legislative, normative ed amministrative che devono essere affrontare a livello nazionale, europeo e globale.
Per il Consiglio Nazionale degli Architetti parteciperanno al Simposio il Presidente Giuseppe Cappochin ed il Consigliere Livio Sacchi, coordinatore del dipartimento Esteri. L’architetto Luciano Lazzari, presidente del CAE, scegliendo Roma come sede, ha così voluto stimolare il dibattito tra professione e università, già iniziato nel nostro Paese, per sottolineare il peso della professione italiana che rappresenta circa il 25% del numero di architetti di tutta l’Europa.
Da segnalare che il giorno precedente al Seminario si terrà, sempre a Roma, l’ Assemblea Generale del CAE.

-
Simposio CAE, EAAE, CNAPPC "Formazione e Pratica - L'architetto del futuro"
Professione e media

Pubblicato il rapporto CAE 2018
CAE e ACE firmano accordo con le Canadian Architectural Licensing Authorities
Il report sul settore delle costruzioni in UE
A Bruxelles presentati i risultati del gruppo di lavoro BIM istituito dall’ACE
Shoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del PremioUIA Architecture & Children Golden Cubes Awards: al via l’edizione nazionaleSuperbonus: nota del CNAPPC e del CNI a InarcassaFesta dell’Architetto 2022: il decennale dei Premi
Il decreto Aiuti – quater: la modifica alla disciplina del SuperbonusCodice dei Contratti: gli emendamenti della RPTBottom Up! Spazi e contesti: l’edizione 2022CUBÂTI: manifestazioni d’interesse entro il 20 novembreSuperbonus: Il CNAPPC contrario alle recenti ulteriori modifiche del GovernoProtocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti, Ingegneri: per una progettazione di qualitàGli Architetti PPC e l’Europa: i nuovi scenariSuperbonus e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibiliSmart Ark Academy: presentata a Milano Digital WeekGiornata mondiale dell’Urbanistica: Miceli “Riforma non può più essere rinviata”
Governo: auguri di buon lavoro, mettere subito mano alla legge sull’ArchitetturaProtezione civile: esercitazione Sisma dello Stretto 2022Architetti in movimento: dall’Umbria all’Europa. Verso un nuovo BauhausFestival dell’Architettura Chieti FA2022 : all’insegna del New European BauhausSuperbonus: la sostituzione degli impianti di climatizzazione La Biennale dello Stretto: non solo un evento, ma un progetto culturaleBonus edilizi: la responsabilità solidale degli acquirenti Questionario sullo stato della professione di Architetto PPC: attivo fino al 31 ottobre Decreto aiuti bis, via libera a vetrate amovibili per verande e balconiSuperbonus, asseverazioni: il caso Deloitte