È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2017, n. 68, il DPR n. 31 del 2017, regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
Tale regolamento, che abroga il precedente DPR 139/2010, individua 31 tipologie di interventi “di lieve entità”, elencati nell’Allegato A al DPR, che se eseguiti in aree vincolate non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica, prevedendo altresì l'esonero dalla richiesta di autorizzazione paesaggistica se nel provvedimento di vincolo sono contenute prescrizioni d’uso che assicurino la conservazione e la tutela del bene.
Il regolamento individua poi ulteriori 42 tipologie di interventi, anch'essi elencati nell’Allegato B al DPR, soggetti al procedimento autorizzatorio semplificato se eseguiti in aree vincolate.
Viene altresì prevista la possibilità di sottoporre a autorizzazione paesaggistica semplificata per le istanze di rinnovo di autorizzazioni scadute da non più di un anno ed inerenti interventi in tutto o in parte non eseguiti, purché il progetto sia conforme all’autorizzazione già rilasciata.
Il DPR 31/2017 prevede infine l'iter del procedimento semplificato, mediante il modello unificato di istanza di autorizzazione (Allegato C al DPR) , a cui andrà allegata la relazione paesaggistica semplificata, redatta da un tecnico abilitato, nelle forme di cui all’Allegato D al DPR predetto, prevedendo la presentazione allo Sportello unico dell’edilizia (SUE), allo Sportello unico per le attività produttive (SUAP), o all’amministrazione competente alla tutela a seconda dei casi.
-
Autorizzazione paesaggistica semplificata: il DPR 31/2017 - 28 marzo 2017
Ultimo aggiornamento: Martedì, 28 Marzo 2017
Scomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPC
Giornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione
(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive