Con l'intesa tra il Governo, le Regioni e i Comuni, è stato adottato il regolamento edilizio-tipo di cui all'articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, pubblicato sulla G.U.R.I. 16 novembre 2016 n. 268.
Tale regolamento è l'attuazione del D.L. 133/2014 (cosiddetto “sblocca Italia”, convertito in legge dalla L. 164/2014) ha previsto all’art. 17-bis l'adozione in sede di Conferenza unificata di uno schema di Regolamento edilizio tipo, proprio al fine di semplificare ed uniformare le norme e gli adempimenti.
Viene previsto uno schema di Regolamento edilizio tipo, che indica la struttura con la quale devono essere redatti i regolamenti edilizi, con una prima parte in cui si richiama la normativa nazionale e regionale, una parte ove inserire requisiti tecnici integrativi e complementari, anche attraverso norme prestazionali o comportamenti progettuali, e vengono altresì individuate definizioni standardizzate, finalizzate alla creazione di un glossario di riferimento omogeneo su tutto il territorio nazionale.
L'obiettivo del Regolamento edilizio-tipo è di uniformare e semplificare i regolamenti edilizi comunali, senza perdere le peculiarità di ogni singola Regione, e si auspica che il sistema proceda senza intoppi in sede di iter approvativo regionale.
-
Adottato il regolamento edilizio-tipo - 21 novembre 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 21 Novembre 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri