Architettura e viaggio sono due esperienze che da sempre incontrano i loro percorsi a vari livelli, Forse è il desiderio della conoscenza il fattore che maggiormente le accomuna. L’Ordine degli Architetti PPC di Matera ha istituito un premio per valorizzare questo tipo di percorso, il “Premio Beniamino Contini. In viaggio per l’architettura”, dedicato alla memoria di un professionista prematuramente scomparso. Il tema è lo svolgimento di un viaggio di studio per sviluppare la conoscenza dell’architettura in tutte le sue forme. Per la seconda edizione, quella del 2016, è stato posto al centro del concorso il viaggio nei paesi europei alla luce della proclamazione di Matera quale Capitale Europea della Cultura 2019.
La giuria ha proclamato vincitrice Marima De Pace che ha proposto il viaggio “Marseille: la cité rehabilité”. Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013, nel 1995 è stata inserita nel progetto Euroméditerranée, progetto di riqualificazione urbana e di sviluppo economico, sociale e culturale che l’ha resa nuovamente ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, come per sua tradizione.
Gli altri progetti segnalati sono quelli di Antonio Giulio Loforese con “Brutalism Vs Baldoni”; Maria Bruna Pisciotta con “Forme di Architettura contemporanea in Spagna: il dialogo dell’Architettura con il luogo, con la storia, con la città”; Antonello Capodiferro con “Il suono del mare”.
Il premio assegnato alla vincitrice consiste in un contributo – per il viaggio, il soggiorno e l’acquisto di materiale – per l’itinerario proposto, al fine di realizzare una mostra che illustri l’esperienza che sarà allestita – a cura della vincitrice – nella primavera del prossimo anno.

-
Un premio per un viaggio di architettura
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 14 Ottobre 2016
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”