Sulla G.U.R.I. 24 agosto 2016 n. 197 è stata pubblicata la Determinazione di approvazione definitiva del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 della Autorita' Nazionale Anticorruzione.
Tale PNA è stato pubblicato a seguito del D.Lgs 97/2016 (in GURI n.132 del 8.6.2016), che ha effettuato la revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di trasparenza ed anticorruzione (D.Lgs 33/2013).
Nel PNA 2016, nella Parte Speciale, Capitolo III del PNA, vi è una sezione specifica per Ordini e Collegi Professionali.
In estrema sintesi si prevede che:
- i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione (RPC) debbano essere individuati sia a livello centrale che a livello locale, chiarendo che l’organo di indirizzo politico individua il RPC, di norma, tra i dirigenti amministrativi in servizio ed, in assenza il RPC potrà essere individuato in un profilo non dirigenziale, che garantisca comunque le idonee competenze e professionalità, fermo restando che tale ruolo non può essere attribuito a soggetti appartenenti a categorie che svolgono funzioni meramente operative;
- ordini territoriali di dimensioni minori possono stipulare accordi ai sensi dell’art. 15 della l. 241/90, purché appartenenti ad aree territorialmente limitrofe;.
- il Consiglio nazionale supporti gli ordini territoriali nella predisposizione dei PTPC, al fine di migliorare la mappatura dei processi e la progettazione delle misure di prevenzione della corruzione;
- vi sono tre macro-aree di rischio specifiche, ritenute a più elevato rischio di corruzione, quella della formazione professionale continua, quella relativa alla adozione di pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali, e quella della indicazione di professionisti per lo svolgimento di incarichi, ovvero tutte le ipotesi in cui gli ordini sono interpellati per la nomina, a vario titolo, di professionisti ai quali conferire incarichi.
E' stato infine specificato che per gli obblighi di trasparenza l’Autorità adotterà specifiche Linee guida volte a fornire indicazioni per l’attuazione della normativa in questione, da considerare parte integrante del PNA.
L'ANAC ha quindi specificato che saranno forniti chiarimenti in ordine al criterio della “compatibilità” e ai necessari adattamenti degli obblighi di trasparenza in ragione delle peculiarità organizzative e dell’attività svolta dagli ordini professionali.
-
Pubblicato il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016 - 5 settembre 2016
Pubblicato il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 05 Settembre 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7