Con il Decreto del Ministero dell'Interno del 7 giugno 2016 (in GURI n.146 del 24.6.2016) sono state apportate modifiche al decreto 5 agosto 2011 recante procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Tali modifiche hanno la finalità di riformulare le disposizioni di legge al fine di meglio precisare la cadenza temporale dei corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, che i professionisti devono svolgere per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno.
Viene così chiarito, modificando il comma 1 dell'art. 7 del DM predetto, che per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno, i professionisti devono effettuare ogni cinque anni corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore.
La norma poi chiarisce che il termine dei cinque anni decorre dalla data di iscrizione negli elenchi, o dalla data di riattivazione dell'iscrizione stessa in caso di sospensione per l'inadempienza, o dalla data di entrata in vigore del DM per i professionisti gia' iscritti alla medesima data negli elenchi predetti.
-
Prevenzione incendi e corsi di aggiornamento - 27 giugno 2016
Prevenzione incendi e corsi di aggiornamento - 27 giugno 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 27 Giugno 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Rigenerazione urbana: un nuovo sito web del CNAPPCFormazione: accordo quadro tra il CNAPPC e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturaliLibro Bianco del Verde: il verde nella città che cambiaCITY’SCAPE AWARD: i numeri dell’edizione 2025Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizione
Morte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”
Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbana