Il Cnappc ha scritto al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D'Andrea in relazione ai contenuti del recente Bando per l'assunzione di 500 funzionari, che prevede anche 130 posti di funzionario architetto, ringraziando il Ministro “per aver indetto, dopo anni di politiche di tagli alla spesa ed alle assunzioni del personale, dei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari, che immetteranno nuove forze nei ranghi dell’Amministrazione.”
Purtroppo nel contempo si è anche dovuto rilevare che Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master universitario dovrebbero essere ritenuti soltanto quali titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria finale di merito, e non come requisiti obbligatori per la partecipazione.
Per questa ragione il CNAPPC ritiene che "viene notevolmente ristretta la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, vengono inseriti requisiti di accesso 'personalizzati', e sono assenti ogni sorta di motivazione, anche generiche, circa la sussistenza dei presupposti necessari per richiedere Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario tra i requisiti obbligatori”.
Una scelta che impedirebbe "la partecipazione ad un concorso a causa di valutazioni che, in concreto, riducono il numero dei partecipanti”.
Gli Architetti chiedono quindi al ministro Franceschini di "voler riesaminare, anche in autotutela", quanto scritto sui bandi per funzionari architetti, "al fine di richiedere, quale titolo per l'accesso alla procedura concorsuale, solo l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo professionale”.
in allegato la lettera

-
Concorso MIBACT per funzionari architetti: requisiti di accesso eccessivamente penalizzanti e restrittivi
lettera del CNAPPC al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D’Andrea
Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia
Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione Nuovo Codice dei Contratti: focus il 10 marzoUcraina: ferma condanna del CNAPPC ad un anno dal conflittoSuperbonus/Decreto cessione crediti: le proposte della RPT SmartArkAcademy: presentazione agli Ordini degli Architetti PPC Sisma: Architetti "in Italia alto rischio, edilizia inadeguata" Sisma 2016: Castelli “i professionisti tecnici motore della ricostruzione”
Codice Appalti: Tavolo delle libere professioni chiede di rinviare l’entrata in vigoreCrisi energetica, bonus edilizi: un incontro al Parlamento Europeo tra tecnici ed esperti ACE-CAE (Architect's Council Europe): una call su architetti e intelligenza artificialeShoa: una insanabile ferita dell’umanità Superbonus, Cessione del credito: Audizione del Presidente Miceli al SenatoCUBÂTI: presentato il progetto strategico per la ricerca e l’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibileAbitare il Paese - La cultura della domanda: la quinta edizioneSisma 2016: presentazione della piattaforma GE.DI.SI.CUBÂTI: domani, 10 gennaio, Conferenza di presentazioneCarlottaXArchitettura: parte la terza edizione del Premio