Il Cnappc ha scritto al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D'Andrea in relazione ai contenuti del recente Bando per l'assunzione di 500 funzionari, che prevede anche 130 posti di funzionario architetto, ringraziando il Ministro “per aver indetto, dopo anni di politiche di tagli alla spesa ed alle assunzioni del personale, dei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari, che immetteranno nuove forze nei ranghi dell’Amministrazione.”
Purtroppo nel contempo si è anche dovuto rilevare che Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master universitario dovrebbero essere ritenuti soltanto quali titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria finale di merito, e non come requisiti obbligatori per la partecipazione.
Per questa ragione il CNAPPC ritiene che "viene notevolmente ristretta la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, vengono inseriti requisiti di accesso 'personalizzati', e sono assenti ogni sorta di motivazione, anche generiche, circa la sussistenza dei presupposti necessari per richiedere Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario tra i requisiti obbligatori”.
Una scelta che impedirebbe "la partecipazione ad un concorso a causa di valutazioni che, in concreto, riducono il numero dei partecipanti”.
Gli Architetti chiedono quindi al ministro Franceschini di "voler riesaminare, anche in autotutela", quanto scritto sui bandi per funzionari architetti, "al fine di richiedere, quale titolo per l'accesso alla procedura concorsuale, solo l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo professionale”.
in allegato la lettera

-
Concorso MIBACT per funzionari architetti: requisiti di accesso eccessivamente penalizzanti e restrittivi
lettera del CNAPPC al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D’Andrea
Scomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminileUIA: Regina Gonthier nuovo Presidente
UIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto1923-2023: cent’anni di professione
Da 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionaliUIA Architecture&Children Golden Cubes Awards: i vincitori dell’edizione nazionaleArchidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPC