Il Cnappc ha scritto al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D'Andrea in relazione ai contenuti del recente Bando per l'assunzione di 500 funzionari, che prevede anche 130 posti di funzionario architetto, ringraziando il Ministro “per aver indetto, dopo anni di politiche di tagli alla spesa ed alle assunzioni del personale, dei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari, che immetteranno nuove forze nei ranghi dell’Amministrazione.”
Purtroppo nel contempo si è anche dovuto rilevare che Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master universitario dovrebbero essere ritenuti soltanto quali titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria finale di merito, e non come requisiti obbligatori per la partecipazione.
Per questa ragione il CNAPPC ritiene che "viene notevolmente ristretta la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, vengono inseriti requisiti di accesso 'personalizzati', e sono assenti ogni sorta di motivazione, anche generiche, circa la sussistenza dei presupposti necessari per richiedere Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario tra i requisiti obbligatori”.
Una scelta che impedirebbe "la partecipazione ad un concorso a causa di valutazioni che, in concreto, riducono il numero dei partecipanti”.
Gli Architetti chiedono quindi al ministro Franceschini di "voler riesaminare, anche in autotutela", quanto scritto sui bandi per funzionari architetti, "al fine di richiedere, quale titolo per l'accesso alla procedura concorsuale, solo l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo professionale”.
in allegato la lettera

-
Concorso MIBACT per funzionari architetti: requisiti di accesso eccessivamente penalizzanti e restrittivi
lettera del CNAPPC al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D’Andrea
Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà