Occasioni Urbane è un ciclo di incontri che l’Ordine degli Architetti PPC di Torino ha inaugurato lo scorso anno per confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni che si occupano del governo del territorio, gli imprenditori, gli architetti e i cittadini sulle trasformazioni urbane che stanno interessando la città. Nella convinzione che la bontà e l’efficacia delle trasformazioni urbane è tanto più alta quanto più chi le amministra e le vive è consapevole delle scelte, l’obiettivo è riportare il progetto al centro del confronto e delle prospettive.
Il ciclo di Occasioni Urbane per questo 2016 è stato recentemente inaugurato con l’incontro con tutti i candidati sindaco per Torino che, come è noto, andrà alle urne a giugno per il rinnovo dell’amministrazione comunale. Tre i temi posti alla discussione con i candidati: Strategie di intervento urbanistico (quali progetti saranno sviluppati e quali abbandonati); Promozione della qualità dell’architettura (come scegliere il progetto da realizzare e il professionista cui affidare l'incarico); Opere pubbliche (quale impegno per garantire l’accesso dei professionisti e agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro).
L'incontro è stato moderato da Massimo Giuntoli, presidente dell'Ordine di Torino.
-
Candidati sindaco all’esame degli architetti
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri