L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la Delibera 10 febbraio 2016, n. 115 (in G.U.R.I. 7 marzo 2016 n. 55) recante "modifica al Regolamento unico in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell'Autorita' mediante abrogazione espressa dell'Allegato 1 «Metodo di calcolo per l'applicazione delle sanzioni ex articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207/2010» e conseguente riformulazione dell'articolo 44 del citato Regolamento" ha apportato modifiche sostanziali alle quantificazioni pecuniarie comminate dall'Autorità medesima.
In precedenza, l'ANAC per quantificare la sanzione pecuniaria utilizzava un allegato a tale regolamento, cd. allegato 1, che utilizzava criteri e punteggi per l'applicazione di un metodo matematico di calcolo della sanzione, con variabili legati a dolo o colpa, a difformità lievi o gravi e ricomprendendo in tale formula circostanze aggravanti o attenuanti.
Nel riformulare il testo dell'art. 44 del Regolamento sanzionatorio, l'ANAC ha abrogato il predetto allegato 1, limitandosi a prevedere che per la quantificazione della sanzioni pecuniarie ed interdittive il Consiglio valuta gli elementi oggettivi e soggettivi di gravità delle violazioni commesse e le eventuali circostanze aggravanti e/o attenuanti, elencate a titolo esemplificativo nel medesimo art. 44.
In tal modo sarà possibile una maggiore graduazione della sanzione in relazione al caso specifico, dal momento in cui un rigoroso utilizzo del meccanismo previsto nell'allegato 1 appariva estremamente oneroso e punitivo, e difficilmente applicabile a casi concreti.
-
Modifiche al regolamento sanzionatorio ANAC - 14 marzo 2016
Modifiche al regolamento sanzionatorio ANAC
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 14 Marzo 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7