Con la Legge 25 febbraio 2016, n. 21, è stato pubblicato nella GURI 26 febbraio 2016 n. 47 il decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, coordinato con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21, recante: "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative."
Il testo del c.d. Milleproroghe contiene numerose integrazioni ed aggiunte rispetto al testo originario del Decreto Legge.
Va segnalata, in particolare, per la detraibilità dell'IVA per gli organismi di formazione professionale, che in relazione alle attività formative svolte dagli organismi di formazione professionale che percepiscono contributi pubblici, l'IVA assolta sull'acquisto di beni e servizi è detraibile purché i beni e servizi acquistati con tali contributi siano utilizzati per l'effettuazione di operazioni imponibili IVA ovvero che danno a loro volta diritto alla detrazione. La previsione, contenuta nella norma di interpretazione autentica dell’art. 19, comma 2 del decreto IVA, recepisce l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate in base al quale, per l’esercizio della detrazione, il requisito di inerenza deve essere verificato in relazione al regime impositivo delle operazioni attive.
In tema di appalti pubblici, poi, è stato prorogato fino al 31 luglio 2016 il termine entro il quale le imprese che si aggiudicano un appalto pubblico potranno ricevere subito dalla Stazione Appaltante il 20% del prezzo pattuito. Sempre in base al "Milleproroghe", fino al 1° gennaio 2017 sarà obbligatorio pubblicare i bandi di gara sui quotidiani cartacei nazionali e locali, e dopo si passerà alla pubblicazione solo telematica. Slitta infine al 31 luglio 2016 il termine entro cui le Stazioni Appaltanti potranno procedere all’esclusione automatica delle offerte anomale nei contratti pubblici sotto la soglia comunitaria.

-
Milleproroghe 2016 - novità per professionisti e appalti pubblici - 29 febbraio 2016
Milleproroghe 2016 - novità per professionisti e appalti pubblici - 29 febbraio 2016
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 09 Marzo 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7