E’ online l’e-book “Architettura: energia per il made in italy” che fotografa dettagliatamente il fenomeno del contract internazionale e dei grandi progetti edili che hanno visto il contributo progettuale e manifatturiero della filiera italiana di settore.
La pubblicazione - realizzata dall’Istituto Nazionale di Architettura, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle aziende italiane - ANCE, Consiglio Nazionale Architetti PPC, Confindustria Ceramica, OICE e Archilovers - è un percorso tecnico ed emotivo tra materiali e tecnologie di oltre trecento aziende italiane della filiera edilizia esportate nel mondo proprio grazie all’italianità del progettista.
Per realizzare l’e-book sono stati monitorati sulla piattaforma Archilovers - http://www.archilovers.com/contests/energiamadeinitaly - oltre trecento progetti di architetti e ingegneri italiani realizzati all’estero e selezionate centosettanta opere. Contemporaneamente i progetti hanno trovato spazio nelle vetrine digitali del portale ICE - www.contractitaliano.com - che coinvolge da oltre cinque anni circa duecento aziende italiane con più di settecento progetti nel mondo e una community di quasi quattromila operatori professionali registrati. Alla mappatura è seguita una fase di selezione delle opere pubblicate, analisi, integrazioni, interviste ai vari soggetti interessati, elenco dei prodotti della filiera made in Italy.
Scarica qui l'e-book

-
Architettura: energia per il made in italy
Comunicati Stampa

Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminileUcraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”
CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategiciAIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadini
CarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere “La professione di Architetto in Italia nel 2021”: il ReportIl nuovo Portale Servizi: a supporto degli Ordini territoriali e degli iscrittiUcraina: le azioni di solidarietà del CNAPPC8 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazione a livello regionale8 marzo: dedicato alle donne vittime di guerre e costruttrici di pace1 marzo 2022 - PNRR e stato di attuazioneLegge per l’Architettura: può divenire una realtà