Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno concluso lo scorso mercoledì 3 febbraio 2016 la discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00391 Alberti, n. 7-00433 Causi e n. 7-00465 Capezzone, relative alla revisione della disciplina concernente l'obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito e misure a sostegno del commercio elettronico. In particolare è stata approvata in un nuovo testo, che ha assunto il n. 8-00172, la risoluzione 7-00433 Causi, mentre sono state respinte le altre risoluzioni.
La finalità di tale risoluzione è strettamente connessa alla legge di stabilità 2016, che estende l'obbligo per i commercianti e i professionisti di accettare pagamenti anche mediante carte di credito, oltre che di debito, tranne nei casi di oggettiva impossibilità tecnica.
Le soluzioni previste per agevolare i professionisti appaiono estremamente limitate, dal momento in cui, per incentivare l'installazione di terminali POS vengono auspicate eventuali detrazioni fiscali, ed un tavolo di confronto tra il Governo, le banche e i rappresentanti degli operatori professionali, al fine di ridurre al minimo i costi di utilizzo delle carte di pagamento, anche prevedendo la possibilità per le banche di offrire contratti di comodato gratuito di terminali POS, nonché la possibilità per le medesime banche di facilitare le anticipazioni e i finanziamenti in relazione alle operazioni transate o prenotate con le carte di credito, nel rispetto del merito creditizio.
Appare evidente che le indicazioni in questione sono ritagliate sulle modalità di azione dei venditori al dettaglio, presso i cui esercizi - effettivamente - vi è una vendita con la presenza fisica dell’acquirente e del venditore, senza previo accordo sulle modalità di pagamento e con pagamenti che avvengono nella maggior parte dei casi a mezzo contanti o con le varie tipologie di carte elettroniche (carta di credito, di debito o prepagata).
Quel che emerge, anche dal testo di tale risoluzione, è che una estensione generalizzata a tutti professionisti dell'obbligo di dotarsi del POS non corrisponde ad esigenze concrete del mercato professionale, essendo assenti misure concrete a sostegno delle professioni intellettuali come, ad esempio prevedendo tale obbligo solo a quei professionisti con un fatturato annuo superiore ai duecentomila euro.
-
Pos per i professionisti - 8 febbraio 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 08 Febbraio 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7