Con la Legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U.R.I. 18 gennaio 2016 n. 13, sono state pubblicate disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.
La legge si compone di 79 articoli che modificano una serie di ambiti riconducibili alla normativa in materia ambientale, e sono state inserite disposizioni, in particolare, per la disciplina dell’ENEA, per incentivare la mobilità sostenibile, per la destinazione dei proventi delle aste del sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di gas serra, per attività di vigilanza sulla gestione dei rifiuti, in materia di risarcimento del danno e ripristino ambientale dei siti di interesse nazionale, in materia di emanazione di ordinanze contingibili e urgenti e poteri sostitutivi nel settore dei rifiuti.
In particolare, degno di menzione è l'art. 18, ove si disciplina, con l'introduzione dell'articolo 68-bis nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006), l'applicazione dei "criteri ambientali minimi" negli appalti pubblici di forniture e negli affidamenti di servizi, nell'ambito delle categorie previste dal Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione.
Il nuovo art. 68-bis prevede, in particolare, al comma 1 l'obbligo per le amministrazioni pubbliche (incluse le centrali di committenza) di contribuire al conseguimento degli obiettivi ambientali attraverso l'inserimento, nei documenti di gara relativi ai predetti appalti e affidamenti, almeno delle specifiche tecniche e delle clausole contrattuali contenute nei decreti ministeriali adottati in attuazione del PAN-GPP, relativi all'acquisto di lampade e di servizi per l’illuminazione pubblica, alle attrezzature elettriche ed elettroniche per l'ufficio, ed a servizi energetici per gli edifici.

-
Tutela ambientale al via - 25 gennaio 2016
Tutela ambientale al via - 25 gennaio 2016
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 25 Gennaio 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7