Si è appena concluso un anno molto intenso per l’Ordine degli Architetti PPC di Pescara, che negli ultimi mesi ha inanellato una serie di iniziative rilevanti per il territorio. Fulcro, come sempre, dell’attività è l’Urban Center di Portanuova, ormai riconosciuto polo propulsore del confronto su tutti i temi connessi alla gestione e trasformazione del territorio. È qui che le forze attive e le istituzioni si incontrano per parlare del futuro della città e dei territori collegati. "L'Urban Center – afferma Laura Antosa, presidente dell'Ordine di Pescara – vuole essere sempre di più uno spazio dedicato al dibattito sulla città. Uno dei pochi esempi di partecipazione qui a Pescara, dove si incontrano architetti, studenti e cittadini”.
E proprio per raccogliere idee per un suo completamento è stato organizzato il workshop estivo dello scorso luglio, chiamando architetti under 35 a lavorare su proposte di allestimento dello spazio pubblico dell'Urban Center e della piazza antistante, con caratteristiche di flessibilità e reversibilità, ed eventuale modularità, ripetibile in altri spazi pubblici della città. È stato premiato il progetto elaborato da Giulio Girasante e Valeria Pia Marzano che prevede una seconda facciata interna e un elemento interno divisorio che definisce due aree e che si protende all’esterno diventando elemento illuminante della piazza.
Il cuore del confronto che l’Ordine di Pescara continua a proporre è la declinazione a vari livelli della rigenerazione urbana, della città e delle aree che la circondano. Sotto il titolo parteciPE/RiUSo si sono svolti due seminari, a settembre e a novembre, che hanno raccolto attorno a un tavolo – ma soprattutto alle idee – gli architetti, le istituzioni, l’università, i costruttori, gli ambientalisti e ovviamente i cittadini. Il primo appuntamento è stata l’occasione per affrontare le opportunità di rigenerazione offerte dalle aree dismesse presenti in città, con l’impegno dell’amministrazione a prendere decisioni in temi rapidi e l’annuncio della presidente dell’Ordine Antosa del bando di un concorso di idee sull’area ex Cofa.
Il seminario di novembre, dal titolo “Miti e politiche innovative per la rigenerazione urbana”, è stato molto significativo per la presenza degli amministratori dei Comuni limitrofi, oltre del presidente della Regione. A sottolineare l’importanza di ripensare il territorio in termini di area vasta e quindi con un disegno di ampio respiro. E mettendo al centro dei progetti un processo di partecipazione dei cittadini irrinunciabile.

-
Riuso a Pescara
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 15 Gennaio 2016
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”