Nella GURI del 27 giugno è stato pubblicato il regolamento ANAC relativo al componimento delle controversie in tema di appalti pubblici.
Con tale regolamento, la stazione appaltante, una parte interessata ovvero più parti interessate possono, singolarmente o congiuntamente, rivolgere all'Autorità istanza di parere per la formulazione di una ipotesi di soluzione della questione insorta durante lo svolgimento delle procedure di gara degli appalti pubblici di lavori, servizi e
forniture. Sono legittimati a presentare istanza anche i soggetti portatori di interessi pubblici o privati nonchè i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati.
E' stato precisato, in particolare, una inammissibilità di tale procedura per istanze volte ad un controllo generalizzato dei procedimenti di gara delle amministrazioni aggiudicatrici, nonché relative a gare di importo inferiore alla soglia di € 40.000.
Le istanze dovranno essere presentate mediante l'apposito formulario predisposto dall'ANAC, e viene specificato che tali istanze divengono improcedibili in caso di esistenza o sopravvenienza di un ricorso giurisdizionale avente contenuto analogo.
In base a tale regolamento, l'ANAC si pronuncerà in tempi rapidi, ovvero novanta giorni dall'avvio del procedimento, ma fatto comunque salvo il periodo necessario per l'acquisizione della documentazione istruttoria.
Il regolamento è in linea con i contenuti del disegno di legge delega, A.S. 1678, per la riforma del Codice dei contratti pubblici volto a razionalizzare il procedimento di precontenzioso e affermarne la natura di Alternative Dispute Resolution; in attesa di tale nuova normativa, va comunque sottolineata l'autonomia della funzione dell'ANAC rispetto alla giurisdizione amministrativa.

-
22 giugno 2015 – ANAC e controversie appalti
Pubblicato il regolamento ANAC per il componimento di controversie in materia di appalti pubblici
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 01 Luglio 2015
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Paul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”