La piattaforma on line ConcorriMi per gestire i concorsi di architettura varca sempre più spesso i confini milanesi. E dopo Torino approda a Varese. Come si ricorderà (L’Architetto maggio 2014) a Milano, su iniziativa dell’Ordine degli Architetti PPC, è stata messa a punto con il Comune una piattaforma che permette di gestire in trasparenza ed esclusivamente sul web la partecipazione ai concorsi di progettazione. Un esperimento che oggi è diventato qualcosa di più, con agli atti tre concorsi e un quarto – di idee, lanciato per piazza della Scala – una partecipazione decisamente elevata e una credibilità crescente anche presso altre realtà locali.
Proprio utilizzando questa metodologia, infatti, l’amministrazione comunale di Varese ha bandito il concorso internazionale di progettazione per il recupero e la riqualificazione funzionale della ex Caserma Garibaldi e dell’intera piazza della Repubblica nella città lombarda (concorsopiazzarepubblicavarese.concorrimi.it). Procedimento in due fasi – la prima si chiude il 30 giugno – per un intervento di circa 6 milioni di euro.
La giuria opererà le sue scelte in base ad alcuni criteri. Per la riqualificazione di piazza della Repubblica saranno decisivi la composizione degli spazi aperti, le relazioni con il contesto, l'innovatività della proposta come spazio pubblico contemporaneo e il verde contemplato. Per quanto riguarda la riqualificazione della ex caserma, invece, la commissione valuterà la composizione architettonica del progetto, la strutturazione e la fruibilità della biblioteca e delle funzioni annesse e la risoluzione dei problemi viabilistici dello spazio circostante.
Al vincitore andrà un premio di 80mila euro, al secondo classificato 20mila, al terzo 15mila; agli altri sette selezionati per la seconda fase un rimborso pari a 5mila euro.
Legittima la soddisfazione dell’Ordine di Milano che vede riconosciuta la validità di quella scelta fatta qualche anno fa e che sta dando frutti interessanti.

-
ConcorriMi sbarca a Varese
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Giugno 2015
Life info day 2025 per Architetti PPC. L'architettura per la transizione ecologica: un seminario il 24 luglioRigenerazione urbana: un nuovo sito web del CNAPPCFormazione: accordo quadro tra il CNAPPC e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturaliLibro Bianco del Verde: il verde nella città che cambiaCITY’SCAPE AWARD: i numeri dell’edizione 2025Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessione
Open Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazione
Campionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPC