Nell'ambito delle attività di ottimizzazione e integrazione dei vari sistemi e servizi di comunicazione del CNAPPC (piattaforma Im@teria, Moodle, servizi area riservata AWN), il riconoscimento degli utenti per l'acceso ai diversi sistemi viene unificato.
In questo modo si potrà accedere ai vari servizi e sistemi utilizzando un'unica coppia di credenziali (email e password). Ciò permetterà di spostarsi tra le diverse aree riservate senza doversi ogniqualvolta riaccreditare.
Il passaggio al nuovo sistema avverrà giovedì 2 aprile 2015.
A tutti gli utenti, al primo accesso, verrà quindi chiesto di effettuare una nuova registrazione, in cui si dovrà indicare una propria casella di posta (non necessariamente del tipo @awn.it).
Da quel momento l'utente potrà accedere a tutti i servizi utilizzando un'unica coppia di credenziali (email e password).
Gli utenti di posta AWN potranno continuare ad utilizzare la propria casella dalla pagina: webmail.archiworld.it inserendo le credenziali usate fino ad ora.
Maggiori informazioni e domande e risposte frequenti possono essere acquisite sul sito AWN.
Per ogni richiesta di assistenza e supporto sarà attivo il servizio di Help Desk a disposizione degli utenti all'indirizzo assistenza@awn.it.

-
Nuova procedura unificata di autenticazione per l'accesso ai servizi.
Ultimo aggiornamento: Martedì, 07 Aprile 2015
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC