Uno strumento molto atteso e che ha suscitato la soddisfazione dei professionisti della progettazione, espressa dal presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti di Puglia, Massimo Crusi.
“Questo passaggio rappresenta una sfida per l’intera regione. Uno strumento di tutela e salvaguardia è importante se riesce a divenire opportunità di crescita e occasione di lavoro, parte essenziale della vita concreta del territorio. Come architetti garantiremo il massimo impegno perché questo strumento svolga questo ruolo, augurandoci che tutti gli attori coinvolti ne comprendano la portata.
Ci auguriamo che il Piano possa essere uno strumento fondamentale che aiuti a salvaguardare il territorio e permetta di rendere più veloci e trasparenti autorizzazioni e atti amministrativi.
Sarà necessario l’impegno di tutti per passare dalle rigidità dell’eccesso di regole a una salvaguardia territoriale condivisa e capace di immaginare e progettare trasformazioni ed economie nel nome della qualità”.

-
Arriva il Piano Territoriale pugliese
Ultimo aggiornamento: Martedì, 10 Febbraio 2015
Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamenti
Scuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC ZES unica Mezzogiorno: la Struttura di missione ha incontrato il Presidente del CNAPPC, Massimo Crusi