In occasione di due bandi di gara per progettazione e direzione lavori (in Valle di Schievenin e a Pedavena), inseriti nel progetto “Valorizzazione turistica del Feltrino”, l’autorità comunale ha deciso di adottare il criterio del massimo ribasso per aggiudicare la gara.
Una scelta che viene giudicata grave e sbagliata da qualsiasi punto di vista: perché non garantisce la qualità dell’opera, anzi è l’anticamera di progetti lacunosi e di extracosti che alla fine fanno comunque lievitare l’esborso complessivo per la collettività; perché non privilegia il merito, la capacità tecnica e le proposte innovative.
L’ente pubblico dovrebbe essere motore di promozione della buona progettazione, a maggior ragione nel momento di grave stallo economico, che porta vantaggio allo sviluppo del territorio e contribuisce a fare emergere le energie migliori delle professioni.
“Siamo consapevoli che queste riflessioni potrebbero essere lette come difesa degli interessi di architetti e ingegneri – afferma Alessandro Sacchet, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Belluno – ma ci teniamo a evidenziare che la nostra è una mozione di senso civico con l’obiettivo di far assumere a ognuno le responsabilità del proprio operato. La pensa come noi il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, che pochi giorni fa ha dichiarato che ‘Il massimo ribasso è un sistema da considerare oggettivamente pericoloso’. Noi aggiungiamo che il massimo ribasso è un vero e proprio strozzinaggio, incapace di assicurare la qualità delle prestazioni e la sicurezza delle costruzioni, oltre ad essere causa di aumento del contenzioso, dei costi complessivi e dei tempi di realizzazione delle opere”.

-
Feltre sceglie il massimo ribasso
Ultimo aggiornamento: Martedì, 10 Febbraio 2015
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC