È arrivata alla quarta edizione la manifestazione 3gA-Tre giornate di architettura, promossa dall’Ordine degli Architetti PPC di Pistoia. Un progetto che a cadenza biennale convoglia l’attenzione di tutti quanti sono interessati al mondo del progetto su questo laboratorio di formazione e confronto che è anche però occasione di esposizione di progetti dedicati alla trasformazione del territorio: coinvolgendo la progettazione del nuovo, il restauro, la riqualificazione e gli interventi sul paesaggio. Il tutto arricchito da una serie di incontri.
L’edizione 2014, appena conclusa, ha scelto come tema conduttore “Comunicare la trasformazione”. Un aspetto di grande importanza perché i processi di mutamento del territorio non possono prescindere da un rapporto biunivoco con tutti i protagonisti in campo, attivi e passivi: e in questo ambito tenere sempre ben funzionanti i canali di comunicazione e interazione è molto importante. I valori insiti in questi processi che vengono trasmessi sono parte integrante dell’intero svolgersi del fenomeno e devono essere trasferiti con procedure che consentano di comprenderne appieno i significati.
Il programma messo a punto dall’Ordine di Pistoia è stato ricco di spunti: dalle lecture dell’architetto portoghese João Luís Carrilho da Graça e del geografo Franco Farinelli ai workshop e alle tavole rotonde che hanno raccolto numerosi esperti.
Da segnalare la mostra fotografica “I luoghi del mutamento” di Andrea Abati: un progetto, iniziato nel 1988, che percorre il cambiamento della fisionomia della città di Prato raccontando la demolizione e ricostruzione degli edifici industriali.

-
La tre giorni di Pistoia
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 20 Novembre 2014
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC