Pubblichiamo i documenti presentati dall'arch. Rino La Mendola, vicepresidente CNAPPC, durante la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC che si è svolta a Milano giovedì 6 novembre.
Dalla relazione emerge come gli obiettivi della revisione del codice e del regolamento siano quelli di aprire concretamente il mercato dei lavori pubblici; di promuovere e semplificare l'affidamento dei servizi di architettura eingegneria a liberi professionisti; di ridurre i ribassi eccesivi negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria conil criterio del prezzo più basso; di rilanciare la procedura del concorso di progettazione; di garantire maggiore trasparenza negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria e di regolamentare ruoli e diritti del professionista negli appalti integrati.

-
Definizione di un nuovo quadro normativo per il settore dei lavori pubblici, in recepimento della direttiva 2014/24/UE
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 12 Dicembre 2014
Comunicati Stampa

Professione e media

Bandi Tipo: Incontro con le Regioni del 7 marzo 2019
Rai Parlamento, il vicepresidente La Mendola a Filo diretto, Rai tre
Coordinatore dei Concorsi di progettazione
Politiche urbane e rigenerazione sostenibile
Archifest 2017 a Siracusa dal 12 al 20 maggio prossimo
Codice dei contratti e decreto correttivo: il parere del Vice-Presidente CNAPPC
La rigenerazione urbana, a Favara due giorni di architettura
Correttivo appalti verso la «Gazzetta», i commenti del settore. Nodo subappalti
Correttivo. Architetti: bene i parametri, dubbi sull'estensione dell'appalto integrato
Correttivo Appalti, Architetti: ‘bene l’obbligatorietà del Decreto Parametri’
Correttivo. Architetti contro il parere del Consiglio di Stato su compensi e progettisti interni alle Pa
Codice dei contratti e tariffe professionali: il CNAPPC sul parere del Consiglio di Stato
Gare di progettazione, una Guida per redigere i bandi
Bandi-standard per le gare e piattaforma concorsi: gli architetti «in aiuto» della Pa
Lavori pubblici: lanciata la guida alla redazione dei bandi per i Servizi di Architettura e di Ingegneria
UREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un Manifesto
New European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo
Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà” Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC