"Dalla Commissione europea abbiamo ricevuto una importante, e ulteriore, conferma, dell'impegno straordinario che l'Europa garantirà per la ricostruzione sia fisica degli edifici, sia del tessuto economico e sociale, delle aree colpite dagli eventi sismici. Così come è stato ribadito che la Commissione contribuirà alla ricostruzione della Basilica di San Benedetto di Norcia". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini dopo un incontro a Bruxelles, nella sede della Commissione europea. Nel corso dell'incontro, è stato anche annunciato che il prossimo 11 febbraio la Commissaria per le politiche regionali, Corina Cretu, sarà in visita ufficiale a Norcia. “Un importante incontro – ha sottolineato la presidente - che ci ha consentito di confrontarci nel merito degli interventi e degli strumenti finanziari che l'Unione europea metterà in campo per contribuire alla ricostruzione post sisma. Si tratta di interventi di grande importanza che, accanto a quelli già concordati tra Commissione europea, governo italiano e commissario per la ricostruzione, saranno fondamentali per una ricostruzione che possa, accanto alla riparazione di edifici privati, imprese, attività economiche, beni culturali, far ripartire anche l'economia".

-
Terremoto: regione Umbria, da Ue impegno per la ricostruzione
Ultimo aggiornamento: Sabato, 21 Gennaio 2017
Comunicati Stampa

Professione e media

Territorio: dal 2010 198 Comuni colpiti da eventi estremi
Ricostruzione, via ai piani attuativi per i centri storici
Centro Italia, Paola De Micheli nuovo commissario di governo alla ricostruzione
Sisma, Croce Rossa Italiana e Consiglio Nazionale degli Architetti insieme per la ricostruzione
Terremoto: Architetti, “continua a mancare la cultura della prevenzione”
Ricostruzione: scattano i controlli di Finanza e VdF sulle schede AeDES
Terremoto Centro Italia, incontro tra i professionisti tecnici e la struttura del Commissario Errani
Ricostruzione scuole. Errani lancia programma da 87 scuole con 231 milioni
Lazio: fase emergenza sisma si sta chiudendo
Ricostruzione post sisma, tetto di 75 incarichi per ogni professionista
Terremoto: Zingaretti “messi in campo 10 mln di euro per dare segnale di riscossa”
Ricostruzione post-sisma, pronte le regole per la pianificazione urbanistica dei centri storici
Terremoto: al via le gare Anas per riparare le strade
Post-terremoto. Guida alla ricostruzione «leggera»
Ricostruzione, in arrivo l'ampliamento al tetto per gli incarichi di progettazione: il limite passa da 30 a 75
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana