Direttive europee e nuove disposizioni interne stanno cambiando profondamente il sistema dei contratti pubblici. La Conferenza delle Regioni - con la collaborazione di Itaca (Istituto per l'innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) – sta affrontando le opportunità poste dalle nuove regole per gli appalti pubblici e recentemente ha approvato 4 documenti che hanno proprio questo obiettivo. Per il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, si tratta di un lavoro tecnico importante, "un tassello in più per rafforzare controlli e trasparenza degli appalti pubblici". Il primo testo analizza la direttiva 2014/24/UE in materia di appalti pubblici ed e' un contributo destinato ai tavoli tecnici nazionali che hanno in corso la predisposizione delle norme di recepimento. Il secondo documento riguarda l'attuazione degli obblighi di aggregazione della domanda pubblica (di cui al decreto legge n. 66 del 2014) ed offre una panoramica dei soggetti aggregatori regionali. Il terzo e' in realtà un guida per "destreggiarsi" nell'applicazione delle norme vigenti per garantire tracciabilità e trasparenza dell'esecuzione del contratto. In particolare, il documento individua modalità standardizzate di comunicazione delle informazioni e dei dati.Il quarto fa il punto sulla materia dei costi della sicurezza analizzando le disposizioni legislative in essere, la giurisprudenza e la dottrina. L'obiettivo e' quello di fornire un supporto operativo soprattutto alle stazioni appaltanti.

-
Appalti: quattro documenti approvati da Conferenza Regioni
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 02 Marzo 2015
Professione e media

Appalti: Firenze primo Comune ad applicare il nuovo Codice
Le falle nel codice degli appalti
Appalti, semplificazione e regia a Cantone
Appalti, nuovo Codice e vecchio Regolamento potrebbero coesistere per due anni
Per i piccoli lavori ridotte pubblicità e trasparenza
Dalla qualificazione al Bim: l'attuazione del nuovo codice appesa a 40 decreti
Nuovo Codice. Ecco il «debat public»: progetto on line e consultazione in 4 mesi
Nuovo Codice appalti, tegola sui progettisti: anche per loro cauzione 2% obbligatoria
Addio incentivi per i progettisti
Appalti, la strada (ancora lunga) verso un mercato efficiente e pulito
Politiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesi
Casa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di Milano
Cersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi