La Cgil punta a raccogliere "molto di piu'" delle 50.000 firme necessarie per presentare in Parlamento il disegno di legge di iniziativa popolare sugli appalti. Lo ha affermato il segretario nazionale Franco Martini che ha chiuso i lavori di un convegno organizzato a Milano che ha dato il via alla raccolta di firme in Lombardia.
"Il nostro disegno di legge - ha spiegato Martini – nasce prima della discussione in Parlamento sul Ddl per attuare in Italia la direttiva europea sugli appalti". L'obiettivo della Cgil - spiega - è "intervenire sulle modifiche peggiorative introdotte dalla legislazione nazionale, le ultime introdotte con il Governo Monti dal ministro Fornero". Per la Cgil negli appalti pubblici è fondamentale la "responsabilità in solido alle stazioni appaltanti e la clausola sociale" per l'assunzione dei dipendenti in caso di cambio di committente di un appalto, in quanto "oggi il sistema degli appalti non riguarda più soltanto l'edilizia, ma tutte le categorie, dai servizi ai metalmeccanici che si rapportano con la pubblica amministrazione”.

-
Appalti: Martini (Cgil), obiettivo molto più di 50mila firme
Ultimo aggiornamento: Martedì, 27 Gennaio 2015
Professione e media

Appalti: Firenze primo Comune ad applicare il nuovo Codice
Linee Guida Anac: le proposte del Consiglio Nazionale Architetti
Le falle nel codice degli appalti
Appalti, semplificazione e regia a Cantone
Appalti, nuovo Codice e vecchio Regolamento potrebbero coesistere per due anni
Per i piccoli lavori ridotte pubblicità e trasparenza
Dalla qualificazione al Bim: l'attuazione del nuovo codice appesa a 40 decreti
Nuovo Codice. Ecco il «debat public»: progetto on line e consultazione in 4 mesi
Nuovo Codice appalti, tegola sui progettisti: anche per loro cauzione 2% obbligatoria
Addio incentivi per i progettisti
Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più careBiennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”
Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel Sud
Maltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazioneStadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development Goals