Si è conclusa l’11 maggio la quattordicesima edizione della Fiera Project Qatar di Doha che rappresenta la principale manifestazione organizzata nel paese per il settore delle infrastrutture, della progettazione e della costruzione.
La fiera, inaugurata l’8 maggio dal Ministro dello Sviluppo Economico del Qatar e da S.E. l’Ambasciatore d’Italia, ha visto la partecipazione del Consiglio Nazionale Architetti PPC con un suo stand allestito all’interno dell’Italian Pavilion - realizzato dall’ICE/ITA Italian Trade Agency (che fa parte della Trade Promotion Section dell’Ambasciata d’Italia in Qatar.
Durante la manifestazione il CNAPPC ha presentato, anche, la mostra ”Architecture Made in Italy. Italian Architecture Prize 2016” inaugurata il 10 maggio presso il Wajbah Ballroom dell’Hotel Intercontinental The Beach a Doha alla presenza di Pasquale Salzano, Ambasciatore d’Italia in Qatar; di Livio Sacchi, coordinatore del Dipartimento Esteri del CNAPPC; di Palma Libotte, Italian Chamber of Commerce in Qatar e di Domenico Catania, GO Esteri del CNAPPC.
In occasione dell’inaugurazione è stato presentato, in anteprima, lo Yearbook 1, selezione dei progetti partecipanti al premio realizzata in occasione della Festa dell’Architetto 2016 e curata da Alessandra Ferrari, coordinatrice Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto.
Di seguito la galleria fotografica, che documenta le giornate, realizzata dagli architetti Livio Sacchi e Domenico Catania.

-
L’architettura italiana in mostra alla Fiera Project Qatar di Doha
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione