La formazione professionale continua entra nel terzo anno di sperimentazione e, al di là di bilanci e valutazioni, fa i conti con la necessità di affinare l’offerta e le modalità di fruizione. Per questo l’Ordine degli Architetti PPC di Torino con la Fondazione per l’architettura/Torino ha prodotto una proposta per gli iscritti che rappresenta una integrazione dei tradizionali corsi in aula. Si tratta del ciclo di incontri formativi cui è stato dato il titolo Pillole tecniche per l’architetto (leggi), dieci appuntamenti in programma ogni secondo martedì del mese con orario fisso, dalle 9 alle 13. I temi al centro degli incontri sono molto specialistici e intendono fornire ai professionisti – giovani o già affermati – informazioni utili e puntuali per lo svolgimento del loro lavoro. Le modalità di partecipazione prevedono l’utilizzo del sistema webinar, oltre che la partecipazione fisica in aula.
Il primo incontro si è tenuto lo scorso 9 febbraio, l’8 marzo è prevista la lezione sul tema “La prevenzione incendi per chi non la opera”, mentre il 12 aprile sarà protagonista il ruolo e le funzioni di Arpa Piemonte.

-
Pillole per architetti
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Febbraio 2016
Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinar
La Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotonda
Design for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7