Le PA dovranno adattare i requisiti previsti dai bandi. Ritardi nei pagamenti: interessi moratori automatici anche tra i professionisti
Lanciata la certificazione RELi che misura la capacità del costruito di fronteggiare eventi estremi e di adattarsi ai cambiamenti climatici
Al convegno "Idee in cantiere per la scuola del futuro, il Cnappc condivide l'idea lanciata dall'architetto Renzo Piano di costruire in periferia le nuove scuole
Per vincere bisognerà puntare su qualità architettonica, sicurezza, sostenibilità dei materiali e facilità della manutenzione
I relatori Braga e Fiorio presenteranno oggi l'emendamento, che prevede concorsi e procedure semplificate per il riuso di aree
La Procura apre un’inchiesta. Iniziativa di Confindustria e degli ordini professionali per affiancare le imprese nella ricognizione e nella stima dei danni
Consiglio di Stato: la demolizione e ricostruzione che non rispetti la sagoma dell'edificio preesistente configura un intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione edilizia
Una grande isola pedonale nel quartiere Macallè di Mestre e una casa sorta sulle ceneri di un vecchio laboratorio artigianale a Catania. vincono il premio «Riuso» del Cnappc
Obiettivo raccogliere le migliori proposte di concept architettonico del futuro Parco Tecnologico che sorgerà all’interno del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi
Cnappc: ‘l’agevolazione sia accessibile a Esco e imprese per superare il problema dei condomìni incapienti’
La quarta edizione del Premio bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Zambrano: ‘Occorre procedere ad una loro profonda revisione soprattutto in relazione al livello dei compensi’
Stabilizzazione del credito d’imposta per le donazioni a favore di investimenti nel patrimonio culturale. A Matera, capitale della Cultura, 28 milioni in quattro anni
Nel menu della legge di Stabilità trova spazio anche la proroga delle detrazioni sui lavori
Attività produttive. Raddoppiano gli sconti forfettari fino a un massimo di 13mila euro - Passa da 10 a 5 anni la deduzione di avviamento e marchi in caso di fusione
A Ivrea negli anni Sessanta progettare e disegnare una macchina era un «atto di cultura». Come accadde 50 anni fa con la nascita della sofisticata «One-o-One»
Stanziamento di nuovi fondi per la tutela del patrimonio, concorso per l'assunzione di professionisti del patrimonio culturale e stabilizzazione dell’Artbonus al 65%
La dote è a regime - Platea più ampia per i «minimi» Ammortamento al 140% per i nuovi beni strumentali
Cocontest sforna disegni online e i clienti ne fanno una classifica… Ecco perché l’Ordine è contrario
Bisogna avere più coraggio e incentivare chi compra case con classe energetica alta e favorire la demolizione e ricostruzione nelle nostre periferie degradate
Le tutele delle partite Iva. Si applicheranno gli interessi di mora per i pagamenti in ritardo ai professionisti
Nei piani di Marino i Fori Imperiali verranno chiusi al traffico di auto e bus tutti i giorni
Pagina 64 di 107