Commissione regionale tributaria di Roma: non è necessario risiedere, ma solo lavorare nel comune in cui si compra lo studio
Uno strumento per l’uso efficiente dell’energia negli interventi su beni tutelati, centri storici e architettura rurale
Anac: ci deve essere almeno un professionista capace di coprire da solo e per intero il requisito necessario a dimostrare di aver eseguito in passato un incarico analogo a quello in gara
Il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi con la procedura di intervento semplificata per la rigenerazione delle aree urbane periferiche degradate
La ricerca Adepp-Censis su un campione di 1.629 titolari di studio. L'84,8% opera solo nel territorio locale. Soltanto il 30,3% ha un sito web per il proprio studio professionale
In un'audizione alla Camera la Rete delle professioni tecniche solleva il problema delle partite Iva che svolgono anche lavoro dipendente. E che devono versare contributi anche a tre diverse casse previdenziali
Il presidente della cassa architetti e ingegneri, Giuseppe Santoro ha annunciato le novità su regolarizzazioni e versamenti relativi alle dichiarazioni del reddito professionale
In Aula a inizio novembre il testo che era stato incardinato a marzo del 2014
Legambiente premierà i progetti che combattono il degrado ambientale e culturale. Domande entro il 23 novembre
Addio alla Tasi, ma resta l'Imu sull'invenduto; regime dei minimi più favorevole ai professionisti; un miliardo in più ai Comuni per investire
La mistificazione di Sir Arthur Evans, che aggiunse pezzi, imbellettò pareti e inventò la funzione di gran parte degli spazi, colpisce e fa riflettere sul valore delle rovine
Le proposte del nostro Manifesto di tre anni fa cominciano a dare frutti. Un’analisi dei fondi stanziati dal Governo. Manca ancora una visione di insieme
Anche gli Iacp «comunque denominati » potranno beneficiare dello sgravio per interventi di ammodernamento del patrimonio effettuati nel 2016
Convegno Cei: committenza ecclesiastica e professionisti coinvolti nella progettazione di chiese concordi nella pianificazione degli interventi
L'emendamento è stato approvato dalla commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera nell'ambito del Ddl sul consumo di suolo
I progetti e la domanda di finanziamento vanno presentati entro il 30 novembre 2015 da parte dei comuni che abbiano nel loro territorio aree urbane degradate
Nessuna professione sfugge ancora al divario di reddito uomo/donna
Fare la scelta strategica, con i ministeri interessati coordinati da una vera cabina di regia, di fare dell’innovazione urbana e del miglioramento della vita in città la vera grande opera pubblica
La riqualificazione va sostenuta, perché può avere un importante effetto anticiclico. L’articolo 24 dello “sblocca-Italia”, una carta da giocare per contribuire alla ripresa dell’Italia
Inchiesta de Il Giornale che rivela quanti soldi sono stati buttati per le quasi 900 opere incompiute. Freyrie: distinguiamo anche tra opere utili e inutili
Il ministro dell’Ambiente annuncia risorse aggiuntive per abbattere i manufatti abusivi. Ma bilancio del fondo per gli abbattimenti è un mezzo flop: in 7 anni erogati solo 27,9 milioni su 50
Apre dopo 72 anni di abbandono, la sfida (vinta) di Fendi. Pareti di cristallo al posto dei muri
Pagina 63 di 107