La Biennale ha come suo fine quello di valorizzare le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per qualità
Chiarita dal Consiglio di Stato anche l'applicazione delle semplificazioni previste dal decreto Sblocca Italia: valgono per gli interventi effettuati dal 12 novembre 2014 in poi
Guida del team è Raul Pantaleo (TamAssociati). «Serve un’idea globale, come Bilbao». Il sociologo Abis: governance societaria unica
Oggi la consegna del premio presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti a Roma
Dodici in tutto e da visitare, l'Ordine degli architetti di Roma e provincia ha stilato l'elenco.
Ok del governo a una modifica al regolamento di Inarcassa: ai fini previdenziali, il reddito di partecipazione a una Stp è equiparato a quello professionale
Le vignette satiriche e le illustrazioni umoristiche che negli ultimi due secoli hanno esercitato un ruolo critico verso opere e protagonisti della creazione architettonica
Va all’asta e potrebbe essere demolito uno degli edifici realizzati dall’architetto nel 1974 a Cusago. La Soprintendenza: “Ce ne interesseremo presto”
Mostra alla Triennale. Gli architetti italiani sono costretti, ovunque lavorino, a fare i conti con il loro territorio d'origine, a Camberra come a New York, a Ivrea come a Napoli
È nei quartieri dell’Anticittà che si concentrano tutte le caratteristiche anticomunitarie e antiurbane, come l’assenza di varietà sociale e la povertà di scambi tra culture
Alla Triennale di Milano mezzo secolo di architettura, con circa 120 opere tra bozzetti, disegni, maquette, immagini e installazioni
All'evento saranno presenti i progettisti, i costruttori e i rappresentanti del governo che hanno commissionato e gestito le nuove architetture per Expo Milano 2015
L’articolo 24 dello Sblocca Italia può essere un forte volano per l’economia. Oggi a Roma il seminario «Gestire le città» (Osservatorio risorsa patrimonio e Gruppo 24 Ore)
La residenza «componibile» per studenti, complesso di 57 unità abitative per studenti, è stata realizzata in appena nove giorni
Il 7 dicembre inaugurazione de “I Cinque Tavoli dell’Architettura”. L’8 e il 9 dicembre le Conferenze sulla rigenerazione urbana sostenibile
In G.U. il decreto-legge. Autorizzata la spesa di 25 milioni per l'anno 2015 per il recupero di immobili e alloggi di edilizia residenziale pubblica
La terza edizione del premio del Consiglio nazionale degli architetti valorizza con Vincenzo Latina la piccola scala, gli innesti minuti e il rispettoso dialogo con i luoghi. E il Sud
Gli urbanisti propongono un’azione complessiva di rigenerazione urbana basata sugli ecobonus
Grandi opere. Il Cresme ha presentato ieri a Milano il Rapporto congiunturale
L’idea: un bonus per ‘hub’ multidisciplinari, innovazione, e-commerce e corsi all’estero
Gli architetti: “apprezziamo la novità del premier sui nuovi fondi per 500 milioni. Si scelgano però i progetti sulla base della qualità e non su complicati meccanismi burocratici”
Freyrie: un traguardo importante, ma deve essere anche il primo passo per una piena equiparazione delle Professioni alle PMI
Pagina 58 di 107