Il presidente del Cni Zambrano: «Grazie al Ministro Giannini». Boom di domande per l'errata interpretazione di una nota 2012
Lettera al Governo di Architetti e Legambiente. Rischio burocrazia per gli incentivi al retrofitting dei condomìni
Ddl Concorrenza: proposto calcolo dell’onorario in base al valore di stima dell’immobile e liquidazione entro un anno dalla perizia
Le nuove regole sugli appalti dopo l’ok definitivo alla delega appalti. Tutti i testi e gli approfondimenti degli esperti
Professionisti in crisi. Più di 8mila i legali che hanno cambiato mestiere. Progettisti costretti a fare debiti
In Italia 2.051.808 edifici residenziali, pari al 16,8% del totale, sono in mediocre o pessimo stato di conservazione
Sono 122 distribuite tra i Comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco
Paolo Portoghesi, autore della «lectio magistralis» di giovedì 21 gennaio, racconta la sintesi tra la visione di Piacentini e il razionalismo di Giuseppe Pagano
L’Unicredit Pavilion di Milano ospita una personale del grande architetto e maestro dell’obiettivo che prendeva «di mira» i contesti cittadini e, dopo ore di posa, scattava
Comitati all’attacco, De Luca lo difende
Lo studio Uno-A si è aggiudicato un bando rivolto ad architetti italiani under 40
L’Osservatorio è realizzato dal Consiglio Nazionale e dal Cresme e rappresenta il punto di riferimento sullo stato dell’edilizia e del mercato della progettazione
Il Senato ha approvato la legge delega sulla riforma degli appalti che introduce un codice «leggero». Dalle imprese ai progettisti la delega raccoglie solo consensi
Attesi a fine gennaio i 500 milioni di euro per la riqualificazione urbana e la sicurezza
Emendamento al Ddl concorrenza: il meccanismo scatterà se l'importo della vendita si discosta di oltre il 35% rispetto al valore stimato
Milleproroghe: dal 1° agosto valutazioni in base al fatturato degli ultimi 5 anni e al personale impiegato negli ultimi 3 anni
Al Senato i disegni di legge per la qualità della progettazione nelle gare e la realizzazione delle opere pubbliche senza intoppi
Avviso pubblico rivolto ai laureati in ingegneria, architettura, informatica, economia, scienze politiche e giurisprudenza, con comprovata esperienza universitaria e/o professionale
In arrivo la Tessera professionale europea e la possibilità di accesso parziale a una professione in base alle qualifiche possedute
Il Flaminio, la tangenziale, l’Eur, la metro. Come i Giochi rivoluzionarono Roma. Da area degradata, con tanto di baraccopoli, al «miglior quartiere di edilizia pubblica»
Definiti i costi per la polizza base e quella integrativa a disposizione sia dei professionisti (anche pensionati) sia dei familiari
Pagina 54 di 107