Giornata della Memoria. Il direttore del museo di Auschwitz dopo un preciso ultimatum ha dato l'ordine di smantellare l'opera d'arte del Blocco 21
Pesano l’inefficienza della pubblica amministrazione e il ritardo negli interventi di trasformazione urbana
Tempi certi anche per il rilascio del parere per le opere sottoposte a valutazione di impatto ambientale (Via) e autorizzazione paesaggistica
Il testo ha ricevuto l'ok del Viminale e della Protezione civile. Ora devono pronunciarsi la Conferenza Stato Regioni e le commissioni parlamentari
Obbligatorio il ricorso alla nuova conferenza di servizi in fase di rilascio dei permessi di costruire avviati presso lo sportello unico
Cassazione: anche se le strutture sono precarie e si usano materiali specifici bisogna rispettare tutte le procedure per la tutela dell’incolumità
Previsti criteri di base come la prestazione energetica, e criteri premiali come la capacità tecnica dei progettisti
Intervista con il Presidente Freyrie
Doveva essere una misura straordinaria per il rilancio dell’edilizia. Invece il piano casa è attivo da sette anni in 19 Autonomie.
La sentenza del Consiglio di Stato che conferma l’onere persino con riduzione dei carichi urbanistici
Duemila pezzi di un collezionista: «Cominciai quando vidi le sedie di Joe Colombo nella spazzatura»
Una carriera controcorrente, l’eresia di progetti anti-industriali «Diamo alle città un’aria più domestica: sono le nostre vere case»
Il presidente Freyrie dopo il crollo a Roma: serve libretto di fabbricato
Architetti e ambientalisti chiedono al Governo di verificare che l’Agenzia delle Entrate non ritardi
Tutti i dati di ‘Italia Creativa’, il primo studio sull’industria della cultura e della creatività italiana
La frammentazione urbana contribuisce a maggiori concentrazioni di PM10 e biossido di azoto
Per gli architetti e ingegneri residenti nei comuni colpiti dalle alluvioni dal 14 al 20 ottobre 2015
L’inaugurazione a Bologna il 27, vicino alla stazione l’architetto Di Manno illustra l’opera
Erano 200mila nel 2005 Si costruisce meno e lo stock recente si vende a prezzi più scontati dell’usato
Tutte le comunicazioni allo sportello edilizio e allo sportello attività produttive viaggeranno in rete. Lo prevede uno dei pacchetti della Riforma Madia ieri in Cdm
La prospettiva di una nuova esistenza per far dimenticare i recenti fatti di cronaca che l’hanno vista protagonista
Cassazione: anche una spesa consistente riferita all'acquisto di beni o servizi indispensabili per l'esercizio della professione può rilevarsi inidonea
Pagina 53 di 107