La presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica chiede di adottare l'istituto partecipativo con buon senso per non paralizzare lo sviluppo urbano
L’architetto e il progetto «Sarà un gran parco. Io pronto al confronto ma basta con i dibattiti alla fine bisogna prendere una decisione»
Operativi da oggi i decreti relativi all’APE 2015 e alle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e requisiti minimi
Criterio di valutazione sarà l’offerta economicamente più vantaggiosa, data dalla proposta progettuale, valutata con punteggio pari al 60%, e dalla proposta economica (punteggio massimo 40%)
Leopoldo Freyrie e la strategia del dopo Expo
La Corte Costituzionale boccia la norma della Legge di Stabilità 2014 che riduce di un terzo il compenso dei consulenti tecnici d’ufficio
Consiglio di Stato: la conservazione formale e funzionale dell'organismo edilizio connota i primi rispetto alla seconda
L'originale struttura ad alveare ideata dall'artista Wolfgang Buttress è stata selezionata da una giuria di esperti. Il voto popolare ha invece premiato Palazzo Italia
Campus universitario, tra burocrazie e ritardi. La storia di un travagliato progetto a singhiozzo
La riprogettazione complessiva del funzionamento urbano partendo dal recupero di siti inquinati, ferrovie minori sottoutilizzate, aree ex industriali abbandonate
Appuntamento ormai consueto è diventato Marmomacc & the City, con il quale la città di Verona si punteggia di installazioni marmoree
Si chiama “ViBa” ed è stato creato da uno studioso italiano in Inghilterra
Boeri e la rivisitazione della ex Borsa, tra storia e natura I loft mediterranei di Carbone e i locali-matrioska di Caiola
In attesa della registrazione da parte delle Corte dei Conti. Finanziati finora 33 opere per 800 milioni. Dalla legge di stabilità dovrebbero arrivare 500 milioni per altre 94 opere
Alla Triennale l'evento promosso da Inarch, Ance, Federcostruzioni e Oice. Ancora aperta la consultazione on line per il premio assegnato dal pubblico
In 16 Regioni deroghe anche per il non abitativo - Oltre agli ampliamenti possibili interventi a sagoma invariata
Leopoldo Freyrie: «Non possiamo che plaudire alla sollecitazione di Piano affinché per il “Blueprint” si faccia ricorso, e subito, ai concorsi di progettazione»
Le richieste - da inviare entro il 30 novembre - saranno vagliate da un "comitatone" con dentro sei ministeri, regioni comuni e Agenzia del Demanio
Il progetto dell’Architetto nelle mani delle istituzioni Doria: “Non è più come nel ’92,servono soldi privati”
Possibile la sanatoria in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni comunque in regola con il Prg - Ma anche in qualche caso di «abuso vero»
Il Cda si è pronunciato ritoccando le regole per l'accesso alle gare in presenza di oneri non versati. E ha lanciato una riforma ad ampio raggio che scatterà dal prossimo primo novembre
Pressing del presidente della commissione Ambiente della Camera sugli ecobonus al convegno Sitda sulla rigenerazione urbana. Freyrie: rendere più sicure le città italiane
Pagina 68 di 107